Del Prof. Arnaud Join-Lambert, Université catholique de Louvain. Una riflessione sull'evolversi delle parrocchie.
La parrocchia è una realtà imprescindibile della civiltà occidentale, da ogni punto di vista: storico, socio-antropologico, geografico e teologico. Questa componente così stabile della società conosce profondi e rapidi mutamenti. Alphonse Borras propone dal 1998 la “ristrutturazione” per caratterizzare tali cambiamenti . Vuole così sottolineare la progressività delle modifiche strutturali locali della Chiesa cattolica. Le ricerche più recenti sulle parrocchie mostrano l’ingresso in una nuova fase, ancor più radicale.
In una riflessione prospettica, vi associamo l’aggettivo liquido, attinto alla nozione di liquidità applicata alla modernità da Zygmunt Bauman nel 2000 e poi alla Chiesa da Pete Ward nel 2002 .
Richiameremo dapprima brevemente le attuali parrocchie ereditate dall’XI secolo, qui denominate solide. Poi amplieremo la nostra riflessione affrontando le Citykirchen, iniziative ecclesiali in ambiente urbano, rivolte alle “periferie esistenziali” e alle persone situate nella “periferia” della Chiesa . Infine, svilupperemo alcuni sentieri caratterizzati dalla liquidità dell’attuale società
europea.